Il Migliaccio
Tempo di carnevale, ed io vi propongo un dolce napoletano dalle origini medioevali, il Migliaccio, che si prepara appunto in occasione del martedì grasso e che ho avuto il piacere di scoprire grazie ad una mia amica proprio napoletana. Una torta a base di semolino dalla consistenza così cremosa e morbida che appena lo assaggerete vi si scioglierà in bocca.
Ingredienti:
- 500 ml di Latte
- 500 ml di Acqua
- 200 ml di Semolino
- 1 bustina di Vanillina
- 250 gr. di Ricotta
- 4 Uova intere
- 240 gr. di Zucchero
- 20 gr. d Burro
- ½ bicchierino di Rum
- buccia di un Limone
- Zucchero a velo q.b.
- Sale q.b.
Procedura:
- In una pentola capiente, versate il latte, l’acqua, la buccia del limone, un pizzico di sale e metà burro;
- Appena inizia il bollore, togliere le bucce di limone ed unire lo zucchero, infine, a pioggia, il semolino girando velocemente con una frusta in modo da non far formare grumi; far rapprendere e cuocere per una qualche minuto;
- Togliere dal fuoco e travasare il composto in una pirofila di vetro dove dovrà raffreddare coperto con una pellicola;
- A parte preparare la ricotta setacciandola ed unendo le uova lavorandole bene (con l’aiuto di una frusta elettrica) in modo che risulti una crema omogenea;
- Unire il semolino raffreddato alla crema, aggiungendo anche la vanillina e il liquore, amalgamando bene il tutto.
- Imburrare una teglia (circa 24 cm di diametro) e versarvi il composto, livellarlo bene e aggiungere il restante burro a fiocchetti sulla superficie;
- Infornare a 180° per circa 1 ora;
- Lasciar raffreddare completamente la torta prima di sformarla, aggiungervi sopra lo zucchero e velo e servire.